L’acronimo LAB sta per Lactic Acid Bacteria, cioè batteri dell’acido lattico; si tratta di un prodotto che dal punto di vista microbiologico include una comunità di batteri lattici dell’ordine dei… [Continua a leggere]
Agricoltura bio-rigenerativa: ecco la nuova rivoluzione agricola
L’agricoltura industriale è davvero l’unico modo per nutrire il pianeta? Esiste una tecnologia agronomica integralmente biologica che sia altrettanto produttiva? Le multinazionali hanno cercato di convincerci che per praticare una… [Continua a leggere]
Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico
L’agricoltura biorigenerativa mette il suolo e in particolare la sua microflora al centro dell’attenzione. La vite è una delle colture che possono trarre i maggiori benefici da questo nuovo modello… [Continua a leggere]
Polmoni verdi contro le polveri sottili, l’alleato invisibile del Coronavirus
In questi giorni abbiamo assistito alla drammatica e rapida diffusione dell’epidemia di Covid-19 (Sars COV-2) in Lombardia e in particolare nelle province di Bergamo, Brescia, Lodi e Milano. In queste… [Continua a leggere]
Privacy
APTstudio, in ottemperanza al codice della Privacy in vigore (Regolamento UE n. 2016/679, GDPR) adotta una procedura che permette di garantire tutti i diritti dei visitatori del sito e degli… [Continua a leggere]
Chi siamo: Daniele Marchi
Daniele Marchi, enologo laureato in Scienze Agrarie e specializzato in Viticoltura ed Enologia, è un enologo con un lungo curriculum e con una grande esperienza di gestione di aziende viticole… [Continua a leggere]
Parlano di noi
7/11/2019 Clima: le infrastrutture verdi per il recupero delle acque piovane – Andrea Ballocchi 28/5/2019 Perché occorre ampliare il verde in città – Andrea Ballocchi (Infobuildenergia) 23/5/2019 25 principi da… [Continua a leggere]
Agricoltura e paesaggio
La civiltà umana è cresciuta insieme alla sua capacità di produrre cibo, principalmente attraverso l’agricoltura e l’allevamento di animali. Dalle prime forme di coltivazione, in tutta la storia dell’uomo la… [Continua a leggere]
Paesaggio e ambiente
Paesaggio e ambiente sono due concetti fortemente connessi. Secondo Di Fidio: “Il punto di arrivo della complessa evoluzione subita dal concetto di paesaggio è costituito dalla più moderna definizione fornita… [Continua a leggere]
Architettura naturale
L’architettura naturale o architettura bioecologica (anche detta bioedilizia) costituisce una risposta allo stato di degradazione progressiva dell’ambiente antropizzato (aree urbane e rurali). Essa prevede l’applicazione di tecniche edilizie in linea… [Continua a leggere]
Paesaggio rurale
Il paesaggio rurale è un sistema complesso, che assomma aspetti produttivi,culturali e ambientali. Esso costituisce un elemento fondamentale di interconnessione fra l’attività umana e il sistema ambientale, in cui la… [Continua a leggere]
Architettura rurale
L’architettura rurale costituisce una delle modalità di intervento dell’uomo più importanti e caratterizzanti del paesaggio rurale. Nelle sue forme tradizionali si tratta di un’espressione nata da una cultura povera, caratterizzata… [Continua a leggere]
Cosa è l’agricoltura biorigenerativa
Come utilizzare la biodiversità microbica nel suolo per la produzione agricola, per ottenere vegetali più sani ma anche più saporiti, a costi di produzione ridotti e con una tecnologia in… [Continua a leggere]
Benvenuti!
Benvenuti! questa è la nuova versione del sito “Paesaggio e architettura rurale”, attivo dal 1999, che contiene informazioni sulla progettazione rurale e ospita le pagine di APTstudio. Il sito è… [Continua a leggere]
Festa dell’albero: per un verde bioecologico
Verso un futuro più verde: un approccio bioecologico, verso la rigenerazione naturalistica degli spazi antropizzati – Intervento tematico di Paolo Callioni (pubblicato sulla pagina web ANAB il 21 novembre 2019)… [Continua a leggere]