• Architettura e paesaggio
    • Architettura naturale
    • Paesaggio e architettura rurale
  • Agricoltura rigenerativa
    • Cosa è l’agricoltura biorigenerativa
    • Risparmiare acqua con il Biochar: i risultati di una ricerca
    • Agricoltura bio-rigenerativa: ecco la nuova rivoluzione agricola
    • Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico
  • Mappe e ICT
    • Open data
    • Cambio del sistema di riferimento (SR)
    • Post-installazione di Ubuntu 24.04
    • VirtualBox con Ubuntu su host Windows
  • Info
    • Pubblicazioni e articoli
    • Paul M. Martini – Musica e paesaggio
    • Privacy
Vai al contenuto

Paesaggio rurale

progettare con la natura

  • Architettura e paesaggio
    • Architettura naturale
    • Paesaggio e architettura rurale
  • Agricoltura rigenerativa
    • Cosa è l’agricoltura biorigenerativa
    • Risparmiare acqua con il Biochar: i risultati di una ricerca
    • Agricoltura bio-rigenerativa: ecco la nuova rivoluzione agricola
    • Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico
  • Mappe e ICT
    • Open data
    • Cambio del sistema di riferimento (SR)
    • Post-installazione di Ubuntu 24.04
    • VirtualBox con Ubuntu su host Windows
  • Info
    • Pubblicazioni e articoli
    • Paul M. Martini – Musica e paesaggio
    • Privacy

Tag: viticoltura

Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico

di Paolo Callionisu 02/05/201902/11/2020in Agricoltura naturale

L’agricoltura biorigenerativa mette il suolo e in particolare la sua microflora al centro dell’attenzione. La vite è una delle colture che possono trarre i maggiori benefici da questo nuovo modello… [Continua a leggere]

Copyright © 2025 Paesaggio rurale. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
APTstudio Agricoltura, Paesaggio e Territorio - Monserrato (CA) - Bergamo (BG) - in chiusura